Sarcopyton: uno tra i coralli molli più resistente e di facile allevamento. Nella vasca come si può vedere dalla foto di lato sono presenti 2 esemplari xxl con polipi diversi: quello in primo piano ha polipi a stelo mentre quello diero ha dei polipi a fiore. Hanno bisogno di luce piena e di forte movimento dell'acqua al fine di potersi alimentare e per effettuare mute periodiche. Durante la muta si coprono di una patina sottilissima trasparente e lucida e possono impiegare anche diversi giorni prima di riaprirsi completamente. Per riprodurli, dal momento che la loro maturità sessuale avviene dopo 7/10 anni di vita, basta recidere un pezzo di tessuto e fissarlo su un substrato, garantendogli luce e movimento d'acqua forte e costante per non farlo marcire ed andare in necrosi; dopo poco tempo si svilupperà un nuovo esemplare mentre la colonia madre ricostruirà da sè il tessuto tagliato.

Si alimentano tramite le loro alghe zooxantellate ma ho notato che quando somministro il "pappone" (mix di gamberi, pesce, cozze e vongole triturate finissimi) oppure del fitoplancton vegetale i loro polipi catturano e trattengono delle minuscole particelle di cibo.