mercoledì 24 gennaio 2007

Acropora Nobilis

Acropora nobilis: posizionata sullo strapiombo sinistro della rocciata e sotto il cono di luce che viene generato da una lampada 400 watt è una delle punte di diamante della mia vasca. Crescita sana e colori tra il giallo ed il verde intenso sono sintomo di un corretto posizionamento della sua basetta. Come ho scritto nel post precedente, ho introdotto un altro esemplare di nobilis ma molto stentato, colore sul giallo-verde cupo e con molte parti ormai andate perdute a causa di errata illuminazione ed alimentazione da parte del precedente proprietario. Non avendo molto spazio sotto la 400 watt ho posizionato la talea a pochi centimetri dal pelo dell'acqua sotto una luce bianca da 250 watt e sottoposta a discreto movimento; ho potuto notare però che l'animale è ancora in grado di estroflettere i polipi (anche se non fitti come nell'acropora sana) ed a fare del muco se disturbato. Vedremo come se la caverà domani durante la somministrazione del "pappone" in vasca. Nelle 2 foto si possono notare i 2 diversi esemplari in mio possesso e che spero di riuscire a mantenere sani ed in crescita nel tempo il primo e di recuperare in salute il secondo.
Dopo poco più di una settimana e visto il continuo disfacimento del tessuto della nuova acropora, ho deciso di talearla in più punti e sistemare a piena luce le varie punte. A distanza di quasi 2 mesi sembrano essere pienamente recuperate: i polipi sono ben estroflessi, il colore è ottimale e la crescita sensibile.