Acropore varie: diverse talee di vari tipi di acropora popolano le terrazze poste a destra e a sinistra della vasca. Ad esclusione della specie denominata Hystrix, ho esemplari di Horrida, Digitata, Nobilis, Tenuis ed altri ancora di cui a breve posterò l'esatto nome. Luce forte, ottimo movimento d'acqua, valori stabili e densità esatta sono alcuni dei presupposti fondamentali alla loro crescita. I colori sono molto accesi ed anche grazie ad un primo trattamento "sbiancante" a base di Zeospur 2 le colonie più marroncine stanno iniziando a tirar fuori dei colori più

brillanti (vedi foto in alto a sinistra il viraggio sul viola della talea marroncina). I polipi sono estroflessi sia di giorno che di notte e la loro crescita, all'inizio molto lenta e stentata, sembra essersi di colpo accelerata incrementando il dosaggio giornaliero di alimenti e aminoacidi. Nel somministrare fitoplancton e "pappone" in dosi minime, vengono alimentate soprattutto con il fluocculato batterico rilasciato dal reattore Zeovit, ma non è escluso il prossimo tentativo di incremento di cibo con latte di cozza e pesce. Se darà i risultati sperati e non altererà i valori chimico-fisici dell'acqua aggiornerò il post relativo alla loro alimentazione quotidiana o settimanale. Per quello che riguarda la talee di nuovo arrivo le sottopongo a bagni preventivi di betadine per eliminare parassiti e nudibranchi eventuali, così come tolgo i granchi "simbionti" dai loro rami. Al momento sono ancora piccoli rami quindi li tengo distanti e non a contatto l'uno dall'altro senza fissare la basetta a cui sono ancorati alla rocciata principale, quest'ultimo accorgimento per poter gestire al meglio ogni singolo pezzo in caso di bisogno.