Cianobatteri: si presentano come ammassi di alghe rossicci, con bollicine d'aria e sono altamente infestanti. Ho provveduto, spero per tempo e prima di una invasione vera e propria, a rimettere in funzione il filtro a resine anti-fosfati con annesso un ulteriore letto fluido caricato a carbone, rimosso dalla calza che tenevo a mollo nella sump. Come prima cosa ho sifonato via le alghe visibili, scoperte per puro caso mentre sistemavo meglio la terrazza della tridacna (e dove vanno a finire puntualmente eventuali avanzi di cibo in scaglie) ed ho anche tolto la temporizzazione ad una pompa di movimento che quindi ora funziona ininterrottamente senza dipendere dall'Onda Wave. Da domani i pesci staranno a dieta ferrea: un solo pasto al giorno sperando che i chirurghi in vasca si dedichino ad alimentarsi con alghe incrostanti, ciano inclusi. Per i coralli, visto che dovrò fare dei cambi d'acqua extra basterà il solo fluocculato batterico della Zeovit; zero elementi, cibo ed aminoacidi. Posterò presto la situazione per come evolve.