Montipora foliosa rossa: corallo duro e quindi esigente per ciò che riguarda calcio, fosfati e nitrati. Prospera bene in vasca sotto illuminazione alta e buon flusso d'acqua ed è molto facile da taleare staccando piccole porzioni e posizionandole tra rocce o sotto basi di talee di acropore ma se vengono a contatto soccombono cedendo loro il passo. Formano strutture verticali ed orizzontali a volte davvero maestose ma questo non deve tranne in inganno: sono costruzioni fragilissime che possono rompersi se non vengono maneggiati con estrema delicatezza. Il loro scheletro al tatto non è rugoso ma sembra avvolto da una membrana mucosa. Le alimento con le somministrazioni in vasca dei prodotti citati nel primo post e nulla più. Una volta sistemate in vasca ho notato una crescita non solo verticale (od orizzontale a seconda delle condizioni di luce e di concorrenza con acropore od altri tipi di coralli) ma anche uno sviluppo al di sotto come se cercasse di fissarsi permanentemente alla roccia su cui è stata poggiata.
Per evitare che al suo interno vi si possano depositare detriti od avanzi di cibo (eventualità rara visto che viene costantemente visitato da gamberi e piccoli pescetti), prima di fare il cambio d'acqua dirigo un getto sul corallo per pulirlo e di seguito sifono il tutto dal fondo.